Alla fine della prima Guerra Mondiale il cappuccino Paolo Sarandrea, dopo aver lasciato l' incarico di cappellano militare, riprese i suoi studi di erborista traendo dalle erbe officinali e aromatiche benefici nel campo liquoristico. Il suo intento era quello di mettere in evidenza le virtù delle piante officinali ed erbe medicinali che abbondano sui Monti Ernici. In seguito supportato dall' intraprendenza del fratello Marco nacque a Collepardo la Distilleria Sarandrea con produzione di liquori medicinali, il primo tra i quali il liquore "Biosfero" che divenne l' "Amaro San Marco" .
Da piccola industria liquoristica, attraverso il tempo e con l' impegno e le grandi capacità dei fratelli Mario e Bernardo acquistò notorietà e prestigio.
In campo liquoristico per primi, a livello internazionale, diffusero il rinomato e caratteristico liquore SAMBUCA, nato a Collepardo nella Certosa di Trisulti ad opera dei monaci Certosini. Nel 1961, Papa Giovanni XXIII autorizzò la liquoreria M. Sarandrea a fregiarsi del titolo di Ditta fornitrice dello Stato Vaticano.
Attualmente la ditta Sarandrea oltre ai liquori, produce anche integratori alimentari ed estratti vegetali per la Fitoterapia.